Amylyx Pharmaceuticals annuncia i risultati principali dello studio di fase III PHOENIX (AMX0035) per la SLA
Fonte: Amylyx Pharmaceuticals, Inc., 8 Marzo 2024 (in inglese) Questo studio è stato elencato nel sommario annuale di conSLAncio, SLA: 4 Cose da Seguire nel 2024. Cambridge, Massachusetts, USA: Amylyx Pharmaceuticals, Inc., ha annunciato che lo studio clinico globale di Fase 3 PHOENIX non ha raggiunto il suo endpoint primario, misurato dalla scala di valutazione funzionale Leggi di piùAmylyx Pharmaceuticals annuncia i risultati principali dello studio di fase III PHOENIX (AMX0035) per la SLA[…]
MNDA newsletter – febbraio 2024
N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso della Motor Neurone Disease Asssociation. Benvenuti all’edizione di febbraio 2024 del notiziario scientifico internazionale della Motor Neurone Disease Association. In questa nuova edizione: • Lo studio clinico SAR443820 non raggiunge l’obiettivo primario; • Tofersen riceve un parere positivo dal CHMP dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA); • La Leggi di piùMNDA newsletter – febbraio 2024[…]
29 Febbraio: Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Ogni anno, l’ultimo giorno di febbraio segna la Giornata Mondiale delle Malattie Rare (Rare Disease Day®), 24 ore dedicate per aumentare la consapevolezza delle malattie rare e per richiamare l’attenzione sulle necessità sociali e cliniche dei pazienti e delle famiglie colpite da una malattia rara. Lo sapevi che la SLA non è poi così rara? Leggi di più29 Febbraio: Giornata Mondiale delle Malattie Rare[…]
conSLAncio presente al convegno “Malattie rare, tumori rari e famiglia: come sostenere caregiver e rare sibling” dell’OMaR – Osservatorio Malattie Rare, 23 Febbraio 2024
Su iniziativa dell’On. Lorenzo Cesa, in collaborazione con la Sen. prof.ssa Paola Binetti e in media partnership con O.Ma.R – Osservatorio Malattie Rare venerdi 23 febbraio 2024 si è tenuto il convegno “Malattie Rare Tumori Rari e Famiglia – come sostenere caregiver e rare sibling”. La nostra presidente Nicoletta De Rossi era presente a parlare Leggi di piùconSLAncio presente al convegno “Malattie rare, tumori rari e famiglia: come sostenere caregiver e rare sibling” dell’OMaR – Osservatorio Malattie Rare, 23 Febbraio 2024[…]
QALSODY® (tofersen) di Biogen, la prima terapia per il trattamento di una forma genetica e rara di SLA (SLA-SOD1), ha ricevuto il parere positivo dall’EMA CHMP
Fonte: Agenzia Europea per i medicinali (EMA); Biogen, Inc.; 23 Febbraio 2024 (in inglese) • La SLA-SOD1 è una forma genetica di SLA devastante, uniformemente fatale e ultra-rara, che colpisce meno di 1.000 persone in Europa1; • Con QALSODY, Biogen ha fatto progredire il ruolo del neurofilamento nello sviluppo di nuovi farmaci per la SLA, con il Leggi di piùQALSODY® (tofersen) di Biogen, la prima terapia per il trattamento di una forma genetica e rara di SLA (SLA-SOD1), ha ricevuto il parere positivo dall’EMA CHMP[…]
SLA: Lo studio SAR443820/DNL788 (HIMALAYA) di Sanofi e Denali non ha raggiunto l’obiettivo primario nella fase II
. Fonte: SEC Filing, Biospace, 19 Febbraio 2024 (in inglese) Denali Therapeutics e Sanofi, hanno comunicato venerdì che la loro terapia sperimentale per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) non ha raggiunto l’obiettivo primario di efficacia nello studio di Fase II HIMALAYA. L’annuncio è stato scarno di dettagli e dati. Le aziende si sono limitate a dire Leggi di piùSLA: Lo studio SAR443820/DNL788 (HIMALAYA) di Sanofi e Denali non ha raggiunto l’obiettivo primario nella fase II[…]
Famiglie e associazioni: “Scenderemo in piazza per difendere i nostri diritti” Se entro il 29 febbraio non riceveremo impegni certi rispetto alla sostanziale modifica della dgr 1669 del 28/12/2023, manifesteremo sotto Palazzo Lombardia
COMUNICATO STAMPA Famiglie e associazioni: “Scenderemo in piazza per difendere i nostri diritti” Se entro il 29 febbraio non riceveremo impegni certi rispetto alla sostanziale modifica della dgr 1669 del 28/12/2023, manifesteremo sotto Palazzo Lombardia Milano 16 febbraio 2024 La delibera 1669 approvata il 28 dicembre 2023, prevede una riduzione delle risorse destinate alle misure Leggi di piùFamiglie e associazioni: “Scenderemo in piazza per difendere i nostri diritti” Se entro il 29 febbraio non riceveremo impegni certi rispetto alla sostanziale modifica della dgr 1669 del 28/12/2023, manifesteremo sotto Palazzo Lombardia[…]
Donne e Scienza: l’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale
Oggi è la Giornata internazionale delle donne nella scienza. conSLAncio Onlus celebra le donne, ricercatrici, volontarie dell’associazione che si mettono in gioco con un obiettivo ben preciso in testa: dare speranza alle persone affette da SLA. L’Associazione conSLAncio Onlus apprezza la partecipazione di tutte le donne e promuove una comunità equa per tutti. Diamo una Leggi di piùDonne e Scienza: l’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale[…]
Podcast #48 di ALSUntangled – Vitamina C in Italiano
L’Associazione conSLAncio Onlus (no-profit) di Terracina (LT) è lieta di presentarvi Podcast #48 del programma internazionale ALSUntangled, in Italiano: […]