Aggiornamento sulla valutazione del farmaco Masitinib di AB Science per la SLA – Agenzia Europea per i medicinali (EMA)

Fonte: AB Science, Inc., 29 Maggio 2024 (in inglese) Parigi, Francia: AB Science SA (Euronext – FR0010557264 – AB) ha annunciato oggi che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è orientato verso un parere negativo sulla richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di Masitinib nel Leggi di piùAggiornamento sulla valutazione del farmaco Masitinib di AB Science per la SLA – Agenzia Europea per i medicinali (EMA)[…]

Biogen e Ionis annunciano i risultati topline dello studio ALSpire (BIIB105) di fase 1/2 nella Sclerosi Laterale Amiotrofica

Fonte: Biogen, Inc., 16 maggio 2024 (in inglese) • Lo sviluppo di BIIB105, un oligonucleotide antisenso in fase di sperimentazione per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), sarà interrotto sulla base dei dati dello studio di Fase 1/2 ALSpire; • Biogen e Ionis proseguono il loro impegno di lunga data nello sviluppo di terapie per la SLA, Leggi di piùBiogen e Ionis annunciano i risultati topline dello studio ALSpire (BIIB105) di fase 1/2 nella Sclerosi Laterale Amiotrofica[…]

Il consorzio TUDCA-ALS annuncia i risultati principali dello studio clinico europeo di fase 3 su TUDCA in pazienti affetti da SLA

Questo studio è stato elencato nel nostro sommario annuale SLA: 4 Cose da Seguire nel 2024. Sintesi dei risultati: • Lo studio TUDCA-ALS non ha raggiunto l’endpoint primario, misurato dai punteggi ALSFRS-R (una misura dei cambiamenti funzionali e motori nella SLA). Non sono state inoltre osservate differenze significative tra gli endpoint secondari; • Il trattamento Leggi di piùIl consorzio TUDCA-ALS annuncia i risultati principali dello studio clinico europeo di fase 3 su TUDCA in pazienti affetti da SLA[…]

SLA: Lo studio SAR443820/DNL788 (HIMALAYA) di Sanofi e Denali non ha raggiunto l’obiettivo primario nella fase II

. Fonte: SEC Filing, Biospace, 19 Febbraio 2024 (in inglese) Denali Therapeutics e Sanofi, hanno comunicato venerdì che la loro terapia sperimentale per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) non ha raggiunto l’obiettivo primario di efficacia nello studio di Fase II HIMALAYA. L’annuncio è stato scarno di dettagli e dati. Le aziende si sono limitate a dire Leggi di piùSLA: Lo studio SAR443820/DNL788 (HIMALAYA) di Sanofi e Denali non ha raggiunto l’obiettivo primario nella fase II[…]

Famiglie e associazioni: “Scenderemo in piazza per difendere i nostri diritti” Se entro il 29 febbraio non riceveremo impegni certi rispetto alla sostanziale modifica della dgr 1669 del 28/12/2023, manifesteremo sotto Palazzo Lombardia

COMUNICATO STAMPA Famiglie e associazioni: “Scenderemo in piazza per difendere i nostri diritti” Se entro il 29 febbraio non riceveremo impegni certi rispetto alla sostanziale modifica della dgr 1669 del 28/12/2023, manifesteremo sotto Palazzo Lombardia Milano 16 febbraio 2024 La delibera 1669 approvata il 28 dicembre 2023, prevede una riduzione delle risorse destinate alle misure Leggi di piùFamiglie e associazioni: “Scenderemo in piazza per difendere i nostri diritti” Se entro il 29 febbraio non riceveremo impegni certi rispetto alla sostanziale modifica della dgr 1669 del 28/12/2023, manifesteremo sotto Palazzo Lombardia[…]

Immunity Pharma annuncia i risultati positivi dello studio di fase 2a (IPL344) per la SLA

Fonte: Immunity Pharma, Ltd., 16 Gennaio 2024 (in inglese) • Il trattamento con IPL344 è stato ben tollerato; • I cambiamenti nella pendenza del declino dell’ALSFRS-R hanno dimostrato una progressione della malattia più lenta del 48% (p=0,028); e una progressione più lenta del 64% quando aggiustata per lo stadio e il tasso di malattia (p=0,034); Leggi di piùImmunity Pharma annuncia i risultati positivi dello studio di fase 2a (IPL344) per la SLA[…]

Ferrer riporta i risultati top-line dello studio di Fase III ADORE (edaravone orale) nella SLA

Fonte: Ferrer Internacional, S.A., 10 Gennaio 2024 (in inglese) Lo studio clinico ADORE (EudraCT 2020-003376-40 / NCT05178810) è uno studio di Fase III multicentrico, multinazionale, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, volto a indagare l’efficacia e la sicurezza di 100 mg dell’edaravone (FAB122) una volta al giorno come formulazione orale in pazienti affetti Leggi di piùFerrer riporta i risultati top-line dello studio di Fase III ADORE (edaravone orale) nella SLA[…]

Translate »

Pin It on Pinterest

error: Contenuto protetto da Copyright - Content is protected !!