MNDA newsletter – ottobre 2022

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso della Motor Neurone Disease Asssociation. Benvenuti all’edizione di Ottobre 2022 del notiziario scientifico internazionale della Motor Neurone Disease Association. In questa nuova edizione: • Annunciati i risultati della prova piattaforma HEALEY CNM-Au8 • Un nuovo studio analizza il legame tra rugby e la SLA/MND • Prorogata Leggi di piùMNDA newsletter – ottobre 2022[…]

Il nostro prof. Marco Peviani, PhD, presenterà al congresso SIRMAMTHERA 2022 – Slovakia, 26-27 ottobre 2022

L’associazione conSLAncio Onlus, fondata da Andrea Zicchieri, Membro dell’International Alliance of ALS/MND Associations (Alleanza Internazionale delle Associazioni SLA/MND), è orgogliosa di annunciare che il nostro volontario e consulente scientifico, prof. Marco Peviani, PhD, dell’Università di Pavia presenterà il suo studio al congresso SIRMAMTHERA 2022 presso Bratislava, Slovacchia, 26-27 ottobre 2022. Il suo studio intitolato, “Affrontare Leggi di piùIl nostro prof. Marco Peviani, PhD, presenterà al congresso SIRMAMTHERA 2022 – Slovakia, 26-27 ottobre 2022[…]

conSLAncio rinnova l’adesione come Membro dell’INTERNATIONAL ALLIANCE OF ALS/MND ASSOCIATIONS, 2022-2023

L’Associazione conSLAncio Onlus di Terracina (LT), fondata da Andrea Zicchieri, è orgogliosa di rinnovare l’adesione come Membro dell’International Alliance of ALS/MND Associations (Alleanza Internazionale delle Associazioni SLA/MND). L’affiliazione è valida per il percorso 2022-2023 e permette conSLAncio di rappresentare la comunità SLA italiana all’estero. Dal 2017, conSLAncio è la prima ed unica associazione SLA italiana con una Leggi di piùconSLAncio rinnova l’adesione come Membro dell’INTERNATIONAL ALLIANCE OF ALS/MND ASSOCIATIONS, 2022-2023[…]

MNDA newsletter – settembre 2022

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso della Motor Neurone Disease Asssociation. Benvenuti all’edizione di Settembre 2022 del notiziario scientifico internazionale della Motor Neurone Disease Association. In questa nuova edizione: • I risultati pubblicati dello studio clinico esteso del Tofersen si dimostrano promettenti nel rallentare la progressione della SLA/MND. • AMX0035 è stato Leggi di piùMNDA newsletter – settembre 2022[…]

Amylyx Pharmaceuticals annuncia l’approvazione della FDA negli USA del RELYVRIO™ (AMX0035) per il trattamento della SLA

Fonte: Amylyx Pharmaceuticals, 29 settembre 2022 (in inglese) • RELYVRIO (precedentemente noto come AMX0035 negli Stati Uniti) è una terapia di combinazione orale a dose fissa per il trattamento di adulti affetti da SLA. • RELYVRIO ha rallentato significativamente la perdita della funzione fisica in uno studio clinico randomizzato, controllato con placebo, sulla SLA. • Leggi di piùAmylyx Pharmaceuticals annuncia l’approvazione della FDA negli USA del RELYVRIO™ (AMX0035) per il trattamento della SLA[…]

INVITO al 2022 ALS TDI Summit, 14 ottobre: Una giornata di aggiornamenti sul progresso della ricerca SLA

Venerdì, 14 Ottobre 2022 Boston Sheraton Hotel 49 Dalton Street, Boston, MA, USA Online: Dalle 16:00 alle ore 22:00 (ora italiana) (Dalle 10:00 alle ore 18:00 EST) Evento ibrido e gratuito, aperto a tutta la comunità SLA Scansione il codice QR e registrati dell’evento  > > > > > > > > >   L’Associazione Leggi di piùINVITO al 2022 ALS TDI Summit, 14 ottobre: Una giornata di aggiornamenti sul progresso della ricerca SLA[…]

18 Settembre 2022: Giornata Nazionale sulla SLA

Oggi 18 Settembre è la Giornata Nazionale sulla SLA, 24 ore dedicate per aumentare la consapevolezza della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) sul territorio nazionale italiano e per raccogliere fondi per combatterla. Il gioco di squadra è fondamentale per sconfiggere la SLA. […]

L’intervista della nostra Dott.ssa Silvia Pozzi su Endpoints del ALS Therapy Development Institute (ALS TDI)

Gli anticorpi sono una componente essenziale delle difese del nostro organismo contro le malattie. Sono proteine specializzate che attaccano e aiutano ad eliminare gli invasori estranei, come batteri e virus infettivi. Gli anticorpi sono normalmente prodotti in modo naturale dal nostro sistema immunitario in risposta a un’infezione. Negli ultimi anni, tuttavia, gli scienziati hanno imparato Leggi di piùL’intervista della nostra Dott.ssa Silvia Pozzi su Endpoints del ALS Therapy Development Institute (ALS TDI)[…]

Translate »

Pin It on Pinterest

error: Contenuto protetto da Copyright - Content is protected !!