N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso della Motor Neurone Disease Asssociation.
.
Benvenuti all’edizione di Giugno 2025 del notiziario scientifico internazionale della Motor Neurone Disease Association.
In questa nuova edizione:
• UKMNDRI annuncia i nuovi risultati del Registro MND all’ENCALS;
• Una nuova ricerca esamina i legami tra farmaci psichiatrici e SLA;
• Lo studio MND-SMART annuncia l’aggiunta di un nuovo farmaco e l’apertura di un nuovo sito;
• Partecipare alla ricerca con iDeliver MND: Migliorare il supporto psicologico nella SLA.
.
Giornata Mondiale sulla SLA/MND Sessioni parlamentari
In occasione della Giornata Mondiale della Sensibilizzazione sulla SLA/MND, l’MND Association ha organizzato una giornata aperta parlamentare a Westminster e un ricevimento all’ora di pranzo nel Senedd. In entrambi gli eventi hanno incontrato 25 membri del Parlamento o loro rappresentanti e 13 membri del Senedd o loro rappresentanti di cinque partiti politici, tra cui il Ministro del Governo britannico per la Sicurezza Sociale e la Disabilità, Sir Stephen Timms MP, e il Segretario di Gabinetto del Governo gallese per gli Alloggi e il Governo Locale, Jayne Bryant MS.
Le persone che convivono con la SLA e ne sono affette hanno viaggiato da tutte le nazioni per evidenziare alcune delle nostre richieste di campagna ai deputati, tra cui l’accesso a nuove terapie, i test genetici, il costo della vita e un migliore sostegno per le persone che prestano assistenza non retribuita.
Grazie alle oltre 1.000 persone che hanno invitato i loro membri del Senedd e del Parlamento agli eventi.
Ci auguriamo che trovi l’edizione di questo mese interessante e utile del notiziario scientifico MND Research Monthly.
Squadra-Sviluppo delle Ricerche
Motor Neurone Disease Association
.
Notizie sugli studi clinici
Lo studio MND-SMART annuncia l’aggiunta di un nuovo farmaco e l’apertura di un nuovo sito
Lo studio clinico MND-SMART, che ha sede presso il Centro Euan MacDonald per la ricerca sulla SLA dell’Università di Edimburgo, ha annunciato l’aggiunta di un nuovo farmaco e di un nuovo sito alla sperimentazione. York & Scarborough Teaching Hospitals NHS Foundation Trust sono i nuovi centri che si uniscono alla sperimentazione. L’apertura di questi nuovi siti significa che un maggior numero di persone con SLA avrà l’opportunità di partecipare alla sperimentazione MND-SMART. Il reclutamento in questi centri è già in corso.
Il team di MND-SMART ha anche annunciato che un nuovo farmaco è stato aggiunto alla sperimentazione per essere testato. Il nuovo farmaco, il Tacrolimus, è già utilizzato per trattare alcuni disturbi del sistema immunitario e per evitare che l’organismo rigetti i trapianti di organi. Gli studi di laboratorio sul Tacrolimus nella SLA hanno suggerito che potrebbe essere in grado di impedire alle proteine difettose di formare grumi nelle cellule e di ridurre l’infiammazione nel sistema nervoso centrale.
Leggi il comunicato, cliccando qui.
Per ulteriori informazioni sullo studio MND-SMART, clicca qui.
.
.
Notizie sulla ricerca
UKMNDRI annuncia i nuovi risultati del Registro MND all’ENCALS
Il UK MND Research Institute del Regno Unito ha annunciato i nuovi risultati del Registro MND al Meeting ENCALS 2025. Utilizzando i dati raccolti nell’ambito del Registro MND di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, il team ha fatto nuova luce sull’incidenza e la prevalenza della malattia, sulla presentazione clinica, sulle differenze di sesso e sulla sopravvivenza nella SLA.
I ricercatori hanno esaminato 329 persone con diagnosi di SLA in sei diverse aree del Regno Unito tra il 2012 e il 2021. Hanno scoperto che la prevalenza della malattia nello studio era di circa 11,9 su 100.000 persone. Ciò ha portato a stimare che circa 7.976 persone sono affette da SLA in qualsiasi momento nella popolazione del Regno Unito. Inoltre, è emerso che un numero maggiore di persone affette da SLA aveva un’età compresa tra i 70 e i 74 anni. Hanno poi esaminato le differenze di sesso nella malattia per studiare le differenze nell’ultimo decennio nel Regno Unito. Hanno scoperto che nella popolazione in studio il 41,6% era di sesso femminile e il 58,4% di sesso maschile e che l’esordio della malattia sembra avvenire più tardi nelle donne rispetto agli uomini. Hanno anche suggerito che i tipi di insorgenza differiscono tra i sessi: l’insorgenza bulbare è più comune nelle donne, mentre i maschi hanno un’insorgenza maggiore della malattia agli arti. Infine, sono stati studiati gli aspetti epidemiologici e la sopravvivenza. I ricercatori hanno dimostrato che l’età mediana di insorgenza dei sintomi era di 63,2 anni, il tempo mediano dall’insorgenza dei sintomi alla diagnosi era di 1,07 anni e la sopravvivenza mediana era di 39,04 mesi dall’insorgenza e 22,2 mesi dalla diagnosi. Questa ricerca riveste un ruolo importante per comprendere meglio l’insorgenza, la diagnosi e la progressione della malattia in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.
Leggi il comunicato, cliccando qui.
.
Una nuova ricerca analizza i legami tra farmaci psichiatrici e SLA
I ricercatori svedesi e olandesi hanno pubblicato i risultati di uno studio che analizza i legami tra l’uso di farmaci psichiatrici da prescrizione e la SLA. I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti dal Registro nazionale svedese SLA, che raccoglie i dati delle persone con diagnosi di SLA in Svezia. In questo studio hanno esaminato 1057 persone con SLA, diagnosticate tra gennaio 2015 e luglio 2023, e le hanno abbinate a un gruppo di controlli sani per analizzare i fattori che potrebbero contribuire all’insorgenza della malattia.
I ricercatori hanno identificato 666 persone con SLA che avevano ricevuto almeno 2 prescrizioni di ansiolitici, sedativi o antidepressivi prima della diagnosi. I ricercatori suggeriscono che l’uso di ansiolitici, sedativi o antidepressivi prescritti può essere associato a un rischio maggiore di sviluppare la SLA, a un tasso più rapido di progressione della malattia e a un tempo di sopravvivenza più breve per le persone affette dalla malattia. Questo studio è relativamente piccolo e condotto in un solo Paese; sarebbero necessari studi più ampi e globali per comprendere appieno il significato di questo legame e se vi siano altri fattori che contribuiscono a questo legame, come ad esempio i cambiamenti genetici. La reazione degli esperti al documento include le riflessioni del direttore scientifico della MND Association, il dottor Brian Dickie.
Leggi il comunicato, cliccando qui.
Leggi la reazione degli esperti, cliccando qui.
..
Partecipare alla ricerca
iDeliver MND: migliorare il supporto psicologico nella SLA
La SLA ha un impatto psicologico significativo, che viene vissuto in modo diverso da ogni persona e dai suoi familiari. Le linee guida NICE del 2016 per la valutazione e la gestione della SLA riconoscono l’importanza dell’assistenza psicologica e sociale, ma non indicano il modo migliore per fornirla. L’accesso alla psicologia specializzata è limitato e non è disponibile in tutto il Regno Unito. Lo studio iDeliver MND si propone di valutare lo stato attuale dei servizi di assistenza psicologica per la SLA nel Regno Unito. I ricercatori desiderano raccogliere le opinioni e le esperienze delle persone affette da SLA e dei loro assistenti informali. L’obiettivo è identificare ciò che funziona bene e ciò che può essere migliorato. Evidenzieranno eventuali bisogni insoddisfatti e formuleranno raccomandazioni per fornire il supporto psicologico più efficace alle persone che vivono e sono affette da SLA.
I ricercatori stanno cercando persone con SLA e assistenti informali per completare un sondaggio online. Vorrebbero inoltre intervistare le persone affette da SLA e i loro assistenti informali in merito alle loro esperienze di assistenza psicologica, attraverso un incontro online o via e-mail.
Partecipa allo studio, cliccando qui.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
.
Coinvolgere la comunità SLA nella ricerca
L’MND Association si impegna a porre le esigenze delle persone affette da SLA al centro della nostra nuova strategia di ricerca e innovazione.
Stiamo conducendo un’indagine sulla comunità SLA e stileremo un lungo elenco di aree prioritarie e domande di ricerca. In seguito organizzeremo dei focus group che coinvolgeranno persone con SLA, assistenti, operatori sanitari e ricercatori, per discutere i risultati dell’indagine e aiutarci a prendere decisioni sulle priorità di ricerca.
Le sessioni includono:
• Focus Group “Dalla scoperta al trattamento” (2 ore): per discutere su come passare rapidamente dalla comprensione della SLA alla creazione di potenziali nuovi trattamenti e alla loro sperimentazione clinica.
• Gruppo di discussione sulle cause dell’intervento precoce (2 ore): per discutere della ricerca sulle cause della SLA e sul modo in cui progredisce, e di come queste conoscenze possano essere utilizzate per la diagnosi precoce o la prevenzione.
• Panel di valutazione e discussione (3 ore, pausa inclusa): un gruppo speciale di persone con SLA, assistenti e operatori sanitari, che voteranno e discuteranno su quale delle proposte di ricerca emerse dall’indagine risponderà meglio alle esigenze delle persone affette dalla malattia.
Se siete interessati a condividere le vostre opinioni sulla ricerca in uno di questi incontri, inviate un’e-mail al Direttore della ricerca e dell’innovazione della MND Association, il dottor Mike Rogers, entro il 1° luglio, cliccando qui.
Scrivere per partecipare allo studio.
Vi terremo aggiornati mensilmente in questo notiziario. Ma se volete rimanere aggiornati in tempo reale, tenete d’occhio i nostri social e il nostro sito per le ultime notizie. Segui la MND Association su X(Twitter) e visita il loro sito. Per la comunità italiana, segui l’associazione conSLAncio Onlus su Facebook, X(Twitter) e visita il nostro sito.
.
Vuoi ricevere il notiziario MNDA (in inglese) ogni mese via posta elettronica? Iscriviti qui
Versione originale della newsletter in inglese: