MNDA newsletter – marzo 2020

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Marzo 2020: Iniziamo la newsletter questo mese con informazioni sul coronavirus e su come ciò potrebbe influenzare le persone che vivono con MND. Insieme agli esperti in condizioni neurologiche, abbiamo creato una pagina sul Leggi di piùMNDA newsletter – marzo 2020[…]

MNDA newsletter – febbraio 2020

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Febbraio 2020: Questo mese mettiamo in evidenza un nuovo studio che ha esaminato le proteine che proteggono i muscoli dell’occhio, che sono in gran parte inalterate nelle persone con MND e che cosa Leggi di piùMNDA newsletter – febbraio 2020[…]

MNDA newsletter – gennaio 2020

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Gennaio 2020: Questa edizione contiene i dettagli di un nuovo studio che sta cercando partecipanti da famiglie con una storia di MND ereditato, per aiutare a fornire nuove informazioni da includere nel sito Leggi di piùMNDA newsletter – gennaio 2020[…]

MNDA newsletter – dicembre 2019

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Dicembre 2019: Il 30° Simposio Internazionale SLA / MND a Perth, in Australia, si è concluso e sono stati tre giorni fantastici! Riunendo le menti più brillanti della comunità scientifica del MND, quasi Leggi di piùMNDA newsletter – dicembre 2019[…]

MNDA newsletter – novembre 2019

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Novembre 2019: Un nuovo gene – DNAJC7 – è stato scoperto, aiutandoci a capire un po’ di più su ciò che provoca MND e aprendo la possibilità di nuove terapie. Siamo lieti di Leggi di piùMNDA newsletter – novembre 2019[…]

MNDA – newsletter – ottobre 2019

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Ottobre 2019: “Questo mese consideriamo come un nuovo trattamento potenziale mirato ai mitocondri delle cellule potrebbe ritardare l’insorgenza dei sintomi e aumentare l’aspettativa di vita. Osserviamo anche uno studio di Fase 2 che Leggi di piùMNDA – newsletter – ottobre 2019[…]

MNDA – newsletter – settembre 2019

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Settembre 2019: “Il primo studio clinico che utilizza la terapia genica per colpire il gene C9orf72 è iniziato al King’s College Hospital di Londra. Segnaliamo cosa comporta la terapia e come funziona. Riportiamo Leggi di piùMNDA – newsletter – settembre 2019[…]

MNDA – newsletter – agosto 2019

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Agosto 2019: “L’analisi approfondita degli studi condotti nella fase preclinica può portare a risultati migliori negli studi clinici nelle persone. Il dott. Arpan Mehta, uno dei nostri colleghi clinici, condivide la sua revisione Leggi di piùMNDA – newsletter – agosto 2019[…]

MNDA – newsletter – luglio 2019

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Luglio 2019: “I farmaci attualmente usati per curare l’HIV potrebbero essere usati per trattare l’MND (malattia del motorneurone)? Questa è la domanda che viene posta nello studio Lighthouse che valuta se il farmaco Leggi di piùMNDA – newsletter – luglio 2019[…]

MNDA – newsletter – giugno 2019

N.B. Il notiziario è pubblicato in Italiano con permesso del Motor Neurone Disease Asssociation. Il notiziario internazionale del Motor Neurone Disease Association, Giugno 2019: “La barriera emato-encefalica è vitale per proteggere il cervello da tossine e corpi estranei che potrebbero essere nel sangue. Sfortunatamente, impedisce anche ai medicinali che possono essere utili ai motoneuroni, di Leggi di piùMNDA – newsletter – giugno 2019[…]

Translate »

Pin It on Pinterest

error: Contenuto protetto da Copyright - Content is protected !!