Il nostro Dott. Mauro G. Spatafora vince il premio IBRO Collaborative Research Grant 2025

L’Associazione conSLAncio Onlus, fondata da Andrea Zicchieri, aderente all’International Alliance of ALS/MND Associations (Alleanza Internazionale delle Associazioni SLA/MND), all’EUpALS (Organizzazione Europea per i professionisti e persone affette da SLA), all’EU ALS Coalition e la Coalizione Italiana SLA, è orgogliosa di annunciare che il nostro volontario e consulente scientifico, Dott. Mauro G. Spatafora, PhD student, dell’Università di Pavia ha vinto il premio IBRO Collaborative Research Grant 2025.

Questo premio supporterà la collaborazione tra il gruppo del Prof. Marco Peviani (Università di Pavia, Italia) e quello della Prof.ssa Silvia Pozzi (Université Laval, CERVO Brain Research Centre, Québec, Canada), che coinvolge la ricerca del Dott. Mauro G. Spatafora sulla validazione di un potenziale nuovo approccio terapeutico per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come Morbo di Lou Gehrig o malattia di Charcot, è una terribile malattia neurodegenerativa che danneggia irrimediabilmente i motoneuroni, ossia le cellule nervose deputate al controllo di movimento, deglutizione e respirazione. La perdita dei motoneuroni causa la graduale paralisi dei muscoli corporei, portando infine a morte per arresto cardiorespiratorio.

La SLA può colpire chiunque, indipendentemente da età, sesso o etnia. Si stima che un nuovo caso di SLA venga diagnosticato ogni 90 minuti. In Italia, sono affette da SLA oltre 6.000 persone con un incremento annuale di circa 1.500-2.000 persone. Le cause della malattia non sono ancora note e non sono quindi disponibili terapie in grado di arrestarne la progressione.
.

Mauro G. Spatafora, Dottorando in Scienze Biomediche presso il laboratorio del Prof. M. Peviani, svolge la sua attività di ricerca nei campi della farmacologia e della neurobiologia molecolare. Il suo lavoro si concentra in particolare sui processi neuroinfiammatori associati alle malattie neurodegenerative, con un focus specifico sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). I suoi studi mirano alla caratterizzazione di proteine coinvolte nella regolazione della neuroinfiammazione, valutandone il potenziale sia come target terapeutici sia come biomarcatori nel contesto patologico.

Congratulazioni, Dott. Spatafora, da parte di tutti dell’Associazione conSLAncio Onlus! Apprezziamo molto la Sua dedizione ad aiutare la comunità della SLA.

Contatti: L’ufficio stampa di conSLAncio, scrivere: info@conslancio.it

Translate »

Pin It on Pinterest

Share This
error: Contenuto protetto da Copyright - Content is protected !!